Il rachide toracico è costituito da 12 vertebre che si articolano con le corrispondenti 12 costole. Costole, vertebre e sterno costituiscono la gabbia toracica che funge da protezione per organi vitali come il cuore e i polmoni.  Ognuna delle vertebre toraciche ha una coppia di nervi annessi che originano dal midollo spinale, ed innervano la cute e muscolatura di torace e addome, ghiandole e organi.

I muscoli intercostali e il diaframma sono fondamentali per il movimento della gabbia toracica e assistono nella respirazione. Per tanto, quando un mal di schiena è associato a difficoltà respiratorie, o la respirazione in sé è fattore aggravante del dolore, spesso la nostra attenzione si rivolge a questa zona. I muscoli come trapezio, romboidi e il grande muscolo dorsale sono quelli più conosciuti della zona toracica posteriore e portano spesso contratture.

Gli aggiustamenti toracici nella Chiropratica sono tra i più comunemente effettuati, proprio perché questa area della colonna soffre molto la tensione fisica del corpo, portando spesso e volentieri alla formazione di una cifosi dorsale accentuata. Assieme all’iper-cifosi, troviamo restrizione dei pettorali, spalle ruotate in avanti e un’iper-lordosi cervicale. Questo è forse il più comune scompenso posturale, seguito dalla scoliosi, che viene meno frequentemente individuata nella zona toracica e poi anche lombare.

Per questo motivo, quando un paziente si presenta soffrendo ad esempio di tensione lombare o mal di testa, è necessario guardare anche ad altre componenti come il tratto dorsale, perché uno squilibrio dell’allineamento vertebrale può avere ripercussioni sia ai piani alti che bassi dello scheletro.

Anche tra le vertebre toraciche vi sono i dischi vertebrali che attutiscono gli sforzi di compressione, ma al contrario del rachide cervicale e lombare, le ernie al disco toraciche sono alquanto rare. Quando esse sono presenti, o quando vi è una compressione del nervo spinale toracico dovuta ad altri motivi oltre che ad una discopatia (come nel caso di cambiamenti degenerativi e artrosi delle vertebre, o corpi esterni), i sintomi classici sono quelli di formicolio, sensazione alterata intorno alla gabbia toracica e debolezza muscolare.

Il Dottore Chiropratico si pone come obiettivo il corretto riallineamento di colonna, delle costole e delle altre articolazioni. Attraverso gli aggiustamenti e terapie effettuate da mani esperte si ottiene un rilassamento muscolare, una maggiore mobilità, una migliore postura data dall’equilibrio ripristinato tra le vertebre e spesso e volentieri la respirazione migliora quando è secondaria ad un blocco meccanico toracico o diaframmatico.

È nostro dovere assicurarci che la situazione richiami l’area di competenza neuro-muscolo-scheletrica, altrimenti, in presenza di sospetti o conferme di altre patologie, il paziente deve essere indirizzato da un altro professionista.

Chiamami per prenotare un appuntamento

+39 346 606 9386

Scrivimi per appuntamenti o per maggiori informazioni

laura@chiropratica-favillini.it