Non tutti sanno che la Chiropratica si presta anche per la fascia pediatrica e neonatale.

Certamente gli interventi che si vanno a fare su un paziente con una struttura ossea matura e ben solidificata come un adulto non sono gli stessi che vengono applicati sui bambini, per di più se neonati. Molto comuni nel primo anno di vita sono le tensioni della colonna e cranio che si scatenano durante la gravidanza o successivamente al parto. Un esempio di questo scenario è l’incapacità di allattare bene, di dormire supino tranquillamente, la preferenza a ruotare la testa solo da una parte, o se il neonato piange quando seduto nel seggiolino della macchina. Tutti questi disagi nascono nella maggior parte dei casi da tensioni muscolo-scheletriche sulle quali molto delicatamente andiamo a lavorare.

(Per ulteriori informazioni sull’argomento neonatale, consiglio di leggere il mio articolo riguardo “La Chiropratica e l’allattamento al seno” nella sezione “Tutti i miei articoli”).

Spesso queste “disfunzioni” non vengono trattate in tempo, e si ripercuotono negli anni successivi dell’infanzia. Molto tipico dei bambini intorno ai 6 anni è anche l’inizio di uno scompenso posturale a causa dei primi zainetti per la scuola, e le ore seduti ai banchi, mentre andando avanti nella fase preadolescenziale è molto comune avere a che fare con i cosiddetti “dolori della crescita” e principi di scoliosi. Nei bambini come negli adolescenti e negli adulti, il sempre più gettonato e precoce utilizzo di telefonini, tablet e videogiochi aggrava la postura ulteriormente provocando soprattutto disfunzioni cervicali, toraciche, alle spalle e polsi.

Chiamami per prenotare un appuntamento

+39 346 606 9386

Scrivimi per appuntamenti o per maggiori informazioni

laura@chiropratica-favillini.it