Iniziando dalla
spalla, parliamo delle articolazioni tra clavicola, scapola e omero. Tali strutture sono tenute insieme da legamenti e muscoli (tra cui la cuffia dei rotatori, il bicipite, il tricipite, deltoide e pettorali) che le sostengono, le proteggono e ne permettono il movimento. Le spalle sono una zona che si fa molto carico di
tensioni giornaliere: quando siamo stressati è comune sentire le spalle e il collo indolenziti, e i muscoli intorno più rigidi del solito. Per questo motivo, la zona del trapezio e sovraspinato è frequentemente trattata quando è necessario sciogliere una tensione muscolare che spesso ricade anche su dolori cervicali ed emicranie.
Oltre ai traumi come lussazioni, fratture, dislocazioni e rotture dei tendini, le patologie della spalla con cui i pazienti spesso si presentano riguardano infiammazioni o degenerazioni di tendini della cuffia dei rotatori, derivate da traumi o sforzi cronici. Spesso le tendinopatie sono accompagnate da artrosi e degenerazioni dell’osso stesso (fonte di disturbo al tendine e ridotta mobilità dovuta anche alla graduale carenza di cartilagine tra le articolazioni). A volte in questi tendini si depositano calcificazioni, comportando dolore severo e restrizione dei movimenti, e come nella capsulite adesiva, entrambe si presentano solitamente in pazienti di mezza età e senza un motivo apparente.
Rimanendo nel quadro infiammatorio la spalla è anche affetta da borsite subacromiale, e malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la polimialgia reumatica (che prende spalle e fianchi). Poiché i nervi cervicali innervano gli arti superiori, è normale per noi Chiropratici esaminare e trattare anche il collo in modo da valutare un problema di tipo nervoso o di contratture cervicali irradiate all’arto.