Lo scheletro dell’arto superiore è diviso in più parti.

Iniziando dalla spalla, parliamo delle articolazioni tra clavicola, scapola e omero. Tali strutture sono tenute insieme da legamenti e muscoli (tra cui la cuffia dei rotatori, il bicipite, il tricipite, deltoide e pettorali) che le sostengono, le proteggono e ne permettono il movimento. Le spalle sono una zona che si fa molto carico di tensioni giornaliere: quando siamo stressati è comune sentire le spalle e il collo indolenziti, e i muscoli intorno più rigidi del solito. Per questo motivo, la zona del trapezio e sovraspinato è frequentemente trattata quando è necessario sciogliere una tensione muscolare che spesso ricade anche su dolori cervicali ed emicranie.

Oltre ai traumi come lussazioni, fratture, dislocazioni e rotture dei tendini, le patologie della spalla con cui i pazienti spesso si presentano riguardano infiammazioni o degenerazioni di tendini della cuffia dei rotatori, derivate da traumi o sforzi cronici. Spesso le tendinopatie sono accompagnate da artrosi e degenerazioni dell’osso stesso (fonte di disturbo al tendine e ridotta mobilità dovuta anche alla graduale carenza di cartilagine tra le articolazioni). A volte in questi tendini si depositano calcificazioni, comportando dolore severo e restrizione dei movimenti, e come nella capsulite adesiva, entrambe si presentano solitamente in pazienti di mezza età e senza un motivo apparente.

Rimanendo nel quadro infiammatorio la spalla è anche affetta da borsite subacromiale, e malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la polimialgia reumatica (che prende spalle e fianchi).  Poiché i nervi cervicali innervano gli arti superiori, è normale per noi Chiropratici esaminare e trattare anche il collo in modo da valutare un problema di tipo nervoso o di contratture cervicali irradiate all’arto.

Il gomito è formato dall’articolazione tra omero, radio e ulna. La più comune presentazione di dolore al gomito è l’epicondilite: un’infiammazione dei tendini esterni (gomito del tennista) o interni (gomito del golfista) dell’avambraccio. Nasce spesso da movimenti cronicamente ripetuti e il dolore si irradia comunemente fino al polso.

Come nella spalla, anche nel gomito si può parlare di casi di artrosi, casi di borsite e malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Anche in questi casi, come nel polso, gli aggiustamenti cervicali sono spesso aggiunti al trattamento per migliorare l’innervazione muscolare all’arto.

Il polso si articola con la mano attraverso legamenti e muscoli formando una struttura complessa di circa 27 ossa. Oltre a risentire dei problemi di gomito, spalla e collo, il dolore alla mano nasce anche per cause locali. Tra le condizioni più comuni vi è la sindrome del tunnel carpale dovuta a compressione di uno specifico nervo causando formicolio nel palmo, dolore e debolezza alla mano. Molto frequente con l’avanzare dell’età è anche la formazione di “noduli” nelle dita causati da forme di artrosi (osteoartrite– processo degenerativo, o artrite reumatoide– processo infiammatorio).

Con l’aumento nell’uso di telefonini e altri apparecchi elettronici, si tendono più spesso a formare irritazioni tendinee (tenosinoviti) soprattutto nella mano e nel polso come la sindrome di De Quervain, che provoca dolore nella fascia esterna del polso e del pollice soprattutto quando la mano viene inclinata. Alle volte le tenosinoviti nascono da problemi metabolici come nei diabetici, o pazienti affetti da ipertiroidismo.

A queste condizioni elencate dobbiamo anche aggiungere traumi della mano e del polso quali fratture, dislocazioni e lussazioni.

Poiché un buon funzionamento dell’articolazione dipende anche dalle strutture circostanti, la Chiropratica si rivolge con uno sguardo ampio e complessivo nella terapia, non andando solo ad interagire su un unico blocco o problema, ma assicurandosi di rimuovere anche quelle interferenze per cui il problema può essere nato come fattore secondario.

Chiamami per prenotare un appuntamento

+39 346 606 9386

Scrivimi per appuntamenti o per maggiori informazioni

laura@chiropratica-favillini.it