Lo scheletro dell’arto inferiore è diviso in più parti.
Nei pazienti anziani comunemente avviene una frattura dell’anca o del femore, dovuta ad una fragilità ossea che contraddistingue e predispone questa fascia di età. Sempre nella stessa categoria di pazienti, è altrettanto frequente l’osteoartrosi con anche formazione di osteofiti intorno all’articolazione e riduzione della cartilagine.
I dolori all’inguine possono nascere nella fascia più giovane da uno squilibrio non solo osseo/articolare, ma anche muscolare: spesso infatti una fascia di muscoli è più contratta dell’altra (comunemente i glutei, gli adduttori, lo psoas, la banda ilio-tibiale) e, insieme ad un mancato allineamento del bacino, causano una catena di squilibri meccanici come dolore inguinale ad alzarsi, a camminare o durante l’allenamento.
Il dolore all’anca può avvenire anche a causa di tendiniti in seguito a traumi o uso eccessivo, come nello sport, o in caso di borsite trocanterica. Insieme a queste condizioni, non dobbiamo dimenticare che anche le strutture al di sopra e al di sotto dell’anca incidono sul suo funzionamento: un’ernia lombare, può causare debolezza e formicolio intorno al femore, come un’ iper-pronazione del piede può portare a alterazioni dell’articolazione.
Anche nel piede è presente il fenomeno di artrosi, che soprattutto colpisce l’alluce, diventando valgo. Altre condizioni del piede e della caviglia sono di natura traumatica, metabolica, neurologica o vascolare, mentre noi Chiropratici ci focalizziamo sul migliorare l’aspetto muscolo-scheletrico e di allineamento.